Passare al contenuto principale

DossierPubblicato il 12 marzo 2024

Eliminazione della doppia imposizione internazionale

A livello internazionale, la Svizzera ha già concluso oltre 100 convenzioni per evitare le doppie imposizioni (CDI). In tal modo, si limitano le doppie imposizioni e si riducono gli ostacoli nello scambio economico transfrontaliero.

Comunicati stampa sul tema

  • 22 aprile 2025

    Nuovo centro federale d’asilo di Buosingen: bando di concorso per il mandato di studio

    L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) e la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) danno il via alla procedura di bando per il mandato di studio riguardante la costruzione del centro federale d’asilo di Buosingen sul territorio del Comune di Arth, nel Cantone Svitto. Il bando sarà pubblicato il 23 aprile 2025 su SIMAP, la piattaforma per le commesse pubbliche.

  • 17 aprile 2025

    Primo trimestre 2025: il settore chimico-farmaceutico porta il commercio estero svizzero verso nuovi record

    Dopo aver registrato un aumento già nell’ultimo trimestre 2024, il commercio estero ha raggiunto nuovi record nel primo trimestre 2025 grazie al settore chimico-farmaceutico. In termini destagionalizzati, le esportazioni sono aumentate del 3,6 per cento e le importazioni del 5,9 per cento, registrando nuovi primati trimestrali. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 13,7 miliardi di franchi.

  • 16 aprile 2025

    Misure di sgravio applicabili dal 2027: la Confederazione intende proseguire il dialogo con i Cantoni e attende le loro proposte

    Il 14 marzo 2025 la Conferenza dei governi cantonali (CdC) ha espresso la sua posizione in merito alle misure di sgravio del bilancio della Confederazione applicabili dal 2027. Critica il fatto di non essere stata sufficientemente coinvolta e respinge la maggior parte delle misure proposte dal Consiglio federale. La CdC riconosce nel contempo la necessità di consolidare le finanze federali e rivendica potenziali misure di sgravio alternative che, a suo avviso, l’Esecutivo non ha ancora preso in considerazione. Il Consiglio federale accetta l’offerta di dialogo dei Cantoni, invitandoli a esprimersi in modo concreto sulle singole misure e a presentare alternative alle misure respinte. Oggi stesso ha inviato ai Cantoni una lettera in tal senso.

Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI

Dipartimento federale delle finanze DFF
Bundesgasse 3
Svizzera - 3003 Berna