Comunicati stampa del DFF
Comunicati stampa del Dipartimento federale delle finanze DFF
Tutti i comunicati
Sfruttamento fiscale delle persone fisiche e giuridiche: le tendenze nei Cantoni e nei Comuni trovano conferma
Nella media svizzera le imposte dirette riscosse da Cantoni e Comuni gravano i redditi delle persone fisiche per poco meno di un quinto, mentre per gli utili delle persone giuridiche l’onere fiscale è di quasi un decimo.
2024: risultato contrastato malgrado record delle esportazioni
Se nel 2023 il commercio estero aveva registrato un saldo negativo in entrambe le direzioni di traffico, nel 2024 ha raggiunto un nuovo record (+3,2 %) sul fronte delle esportazioni. Tale risultato è stato tuttavia possibile quasi esclusivamente grazie all’industria chimico-farmaceutica. Sul fronte delle importazioni, invece, il calo registrato l’anno scorso è continuato, ma è un po’ rallentato (-1,6 %). La tendenza opposta tra le importazioni e le esportazioni ha portato la bilancia commerciale a una nuova eccedenza record di 60,6 miliardi di franchi.
Presentazione esclusiva della nuova moneta speciale: dopo un secolo ritorna il Vreneli d’oro da 100 franchi
Alla World Money Fair, Swissmint ha presentato la sua ultima moneta speciale: il 1° luglio 2025 verrà emessa la moneta «100 anni Vreneli da 100 franchi», rendendo omaggio all’emissione originale del 1925 in occasione dell’anniversario della moneta.
Il Consiglio federale indice la consultazione sulle misure di sgravio applicabili dal 2027
Nella seduta del 29 gennaio 2025, il Consiglio federale ha adottato l’avamprogetto sulle misure di sgravio applicabili dal 2027. Il progetto intende sgravare nell’ordine di 2,7–3,6 miliardi di franchi il bilancio della Confederazione e riportarlo in equilibrio a partire dal 2027. Oltre la metà delle 59 misure proposte necessita di una modifica di legge. Pur attuando le misure di sgravio, le uscite della Confederazione nel medio termine continueranno a crescere di oltre due punti percentuali all’anno. La consultazione si concluderà il 5 maggio 2025.
Il Consiglio federale indice la consultazione relativa allo scambio di informazioni in materia di imposizione minima dell’OCSE
Nella seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa all’approvazione delle basi di diritto internazionale per lo scambio di informazioni in materia di imposizione minima dell’OCSE. In futuro, i gruppi di imprese multinazionali interessati potranno trasmettere le informazioni in modo centralizzato all’interno di uno Stato. Gli Stati aderenti allo scambio potranno inoltre verificare la correttezza dei calcoli delle imposte effettuati dai gruppi di imprese multinazionali. La consultazione terminerà l’8 maggio 2025. L’attuazione a livello nazionale non è oggetto del presente progetto. Il Consiglio federale segue da vicino gli sviluppi internazionali.
Risultati dell’inchiesta 2024 concernente il personale
Nella seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale è stato informato in merito ai risultati dell’inchiesta 2024 sul personale, che mostrano un quadro complessivamente positivo.
Il Consiglio federale rimuove dal 1° maggio 2025 l’UE dall’elenco delle Giurisdizioni interessate dalla misura di protezione delle borse
Nella seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha deciso di rimuovere, dal 1° maggio 2025, l’Unione europea (UE) dall’elenco delle Giurisdizioni interessate dalla misura di protezione delle borse che il Consiglio federale aveva emanato nel 2019 per tutelare temporaneamente la piazza borsistica svizzera in seguito al mancato riconoscimento dell’equivalenza delle borse da parte dell’UE. Poiché l’UE ha nel frattempo riveduto le relative basi legali, la misura di protezione svizzera nei confronti dell’UE non è più necessaria e deve essere abrogata a vantaggio delle imprese svizzere. Nel quadro del dialogo sulla regolamentazione finanziaria con l’UE la Svizzera continuerà ad adoperarsi per raggiungere il riconoscimento dell’equivalenza e ottenere un miglioramento dell’accesso al mercato per i fornitori di servizi finanziari.
Un’opera d’arte per il centro amministrativo della Confederazione di Zollikofen
Il centro amministrativo della Confederazione, situato nella zona Meielen a Zollikofen, viene arricchito con un’opera d’arte contemporanea. La giuria, sotto la direzione della Commissione federale d’arte (CFA), ha decretato vincitore il progetto dell’artista Markus Müller, che verrà realizzato nel corso dell’anno dall’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL).
La presidente della Confederazione partecipa alla commemorazione per l’80° anniversario della liberazione di Auschwitz
Lunedì 27 gennaio 2025 alcuni sopravvissuti dell’Olocausto e una quarantina di capi di Stato e di Governo, nonché esponenti di organizzazioni internazionali parteciperanno alla commemorazione per l’80° anniversario della liberazione dei campi di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau. La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter rappresenterà la Svizzera. Sarà accompagnata da due sopravvissuti svizzeri.
Stabilità geopolitica e sviluppo economico al centro dei colloqui della presidente della Confederazione a Davos
A margine dell’incontro annuale del WEF 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato diversi capi di Stato e di Governo per dei colloqui bilaterali. Sul piano tematico l’accento è stato posto sulla ricerca di stabilità geopolitica e sullo sviluppo economico.
Incontro annuale del WEF 2025: programma dei membri del Consiglio federale
La settimana prossima si terrà a Davos il 55° incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF), cui parteciperanno sei consiglieri federali. Martedì 21 gennaio 2025 la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter aprirà l’evento assieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontra il presidente austriaco Van der Bellen
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha effettuato il primo viaggio all'estero del suo anno presidenziale in Austria, dove il 17 gennaio 2025 ha incontrato a Vienna il presidente austriaco Alexander Van der Bellen. I principali argomenti di discussione sono stati le relazioni bilaterali fondate sul partenariato, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
Il Consiglio federale intende migliorare e semplificare la gestione delle retribuzioni dei quadri superiori delle sue società anonime
Nella seduta del 15 gennaio 2025, il Consiglio federale ha deciso di adeguare la procedura per definire i limiti retributivi massimi dei quadri superiori presso le imprese parastatali. La definizione e il controllo di questa soglia presso le società anonime della Confederazione devono essere più efficaci e adeguati ai tempi. L’Esecutivo ha incaricato il Dipartimento federale delle finanze (DFF) di sottoporgli delle proposte in tal senso. Inoltre, concede temporaneamente a queste imprese una riserva limitata per le retribuzioni degli anni 2026 e del 2027, il cui utilizzo è però vincolato a determinate condizioni. Infine, chiede alle imprese maggiore trasparenza nei rapporti sulle retribuzioni.
Il primo viaggio all’estero di Karin Keller-Sutter nelle vesti di presidente della Confederazione sarà in Austria
Il primo viaggio all’estero di Karin Keller-Sutter nelle vesti di neo presidente della Confederazione si svolgerà come da tradizione in Austria. Venerdì 17 gennaio 2025 sarà ricevuta dal suo omologo austriaco Alexander Van der Bellen presso il Palazzo Hofburg a Vienna.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
La Confederazione svizzera ha emesso due prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 08.01.2025: 0.25%, durata 23.06.2035 (aumento) e 0.50%, durata 28.06.2045 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 346.510 milioni di franchi.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre due prestiti in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione il 08.01.2025: 0.25%, durata 23.06.2035 (aumento) e 0.50%, durata 28.06.2045 (aumento).
Foto del Consiglio federale 2025: un mosaico di persone da tutta la Svizzera
La nuova foto del Consiglio federale, realizzata su mandato della presidente della Confederazione 2025 Karin Keller-Sutter, ritrae più di mille persone. Il fotografo Arthur Gamsa ha creato un mosaico con le immagini scattate in tutta la Svizzera, unendole poi con le foto ritratto dei consiglieri federali e del cancelliere della Confederazione.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter crea un account sul social network X in vista dell’anno presidenziale
Durante il suo anno presidenziale la consigliera federale Karin Keller-Sutter sarà attiva sul social network X con un proprio account. Utilizzerà questo canale per comunicare direttamente con la popolazione in occasione degli eventi più importanti dell’anno presidenziale.
Parere del Consiglio federale sul rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta su Credit Suisse
Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) sulla gestione delle autorità in relazione alla fusione d’urgenza di Credit Suisse (CS). L’Esecutivo si compiace del fatto che in esso la CPI valuti positivamente sia il modus operandi delle autorità nella crisi di CS, sia la soluzione dell’acquisizione di CS da parte di UBS. Nel suo parere all’attenzione dell’Assemblea federale, il Consiglio federale si esprime in merito alle raccomandazioni, alle mozioni e ai postulati depositati dalla CPI. Il lavoro svolto da quest’ultima confermano ampiamente l’adeguatezza delle misure previste nel rapporto del 10 aprile 2024 del Consiglio federale sulla stabilità delle banche.
Il Consiglio federale nomina un nuovo membro del consiglio di amministrazione della FINMA
Durante la seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha nominato Aline Darbellay, docente di diritto bancario e diritto del mercato dei capitali presso l’Università di Zurigo, nuovo membro del consiglio di amministrazione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) a partire dal 1° gennaio 2025.
Il Consiglio federale migliora l’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale
Il Consiglio federale migliora l’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale: nella sua seduta del 20 dicembre 2024 ha approvato l’ordinanza sull’organizzazione di crisi dell’Amministrazione federale (OCAF) ponendola in vigore con effetto dal 1° febbraio 2025. L’obiettivo dell’ordinanza è quello di creare le condizioni necessarie per un impiego rapido e sistematico degli stati maggiori di crisi sovradipartimentali e quindi di preparare l’Amministrazione federale in modo più efficiente ed efficace alle situazioni di crisi.
Misure salariali per il 2025
Nella seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha deciso di accordare al personale federale una compensazione del rincaro dell’1 per cento per il 2025. Le riduzioni stabilite dal Parlamento non consentono la piena compensazione del rincaro. Tuttavia, queste ultime saranno computate nel quadro del pacchetto di misure di sgravio relative alle condizioni di assunzione. In tal modo, entro il 2027 dovranno ancora essere attuate misure per un totale di almeno 70 milioni.
Novembre 2024: incremento delle esportazioni del mese precedente annullato
Dopo il record di ottobre, a novembre si è registrato un forte calo delle esportazioni. In termini destagionalizzati, queste sono diminuite dell’11 per cento, ossia di 2,7 miliardi di franchi, di cui l’80 per cento riconducibile al settore chimico-farmaceutico. Le importazioni, invece, sono diminuite del 3,6 per cento in un mese. La bilancia commerciale ha registrato un’eccedenza di 4 miliardi di franchi.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente l’iniziativa popolare «Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo (Iniziativa per il futuro)»
Nella seduta del 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’iniziativa popolare «Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo (Iniziativa per il futuro)». L’Esecutivo respinge l’iniziativa di Gioventù Socialista senza presentare un controprogetto diretto o indiretto. Stando alle stime, l’iniziativa potrebbe comportare minori entrate per la Confederazione e, in particolare, per i Cantoni e i Comuni. Creerebbe inoltre falsi incentivi in materia di protezione del clima.
Avviso di pubblicazione
Posti di lavoro sostenibili nell’Amministrazione federale; rapporto del Consiglio federale in adempimento della mozione della Commissione delle finanze del Consiglio nazionale 20.4338, depositata il 13 novembre 2020, del postulato Knecht 20.4369, depositato il 1° dicembre 2020, e della mozione Candinas 20.4727, depositata il 18 dicembre 2020.
Avviso di pubblicazione
Esame dei criteri secondo cui le organizzazioni esterne all’amministrazione federale devono essere sottoposte alla vigilanza del Controllo federale delle finanze; rapporto in adempimento del postulato Feller 15.4112, depositato l’8 dicembre 2015.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente il finanziamento della riparazione dei danni agli edifici in caso di terremoto
Nella seduta del 13 dicembre 2024 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio concernente il finanziamento della riparazione dei danni agli edifici in caso di terremoto, nel quale propone che i proprietari di edifici contribuiscano ai costi di riparazione dei danni agli edifici causati da un sisma. Con questo progetto il Consiglio federale adempie una mozione del Parlamento.
Avviso di pubblicazione
Una prassi di imposizione fiscale unitaria per impedire la penalizzazione delle imprese svizzere; rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato della CET-N 22.3396, depositato il 5 maggio 2022.
Resta valida la votazione sul finanziamento supplementare dell’AVS e su AVS 21
Il Tribunale federale ha respinto i ricorsi presentati contro la votazione popolare federale del 25 settembre 2022 sul «finanziamento supplementare dell'AVS mediante l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto» e sulla «modifica della legge federale sull’assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS 21)». Il Consiglio federale prende atto della sentenza e ne attende le motivazioni scritte dettagliate per trarre le dovute conclusioni.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
La Confederazione svizzera ha emesso due prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 11.12.2024: 1.50%, durata 26.10.2038 (aumento) e 0.875%, durata 22.05.2047 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 404.450 milioni di franchi.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre due prestiti in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione il 11.12.2024: 1.50%, durata 26.10.2038 (aumento) e 0.875%, durata 22.05.2047 (aumento).
Rapporto sul rischio di finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa
Il gruppo di coordinamento interdipartimentale per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (GCRF) pubblica un rapporto in cui illustra le conoscenze più recenti riguardo al rischio di finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di massa e propone misure per contrastare tale fenomeno.
Il Consiglio federale avvia la consultazione relativa alla modifica dell’ordinanza concernente la relazione sulle questioni climatiche
Durante la seduta del 6 dicembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di indire una consultazione relativa alla modifica dell’ordinanza concernente la relazione sulle questioni climatiche. L’obiettivo del progetto è adeguare l’ordinanza agli sviluppi internazionali più recenti. La procedura di consultazione terminerà il 21 marzo 2025.
Avviso di pubblicazione
Certificazione antimafia rilasciata dallo Stato italiano anche per gli appalti pubblici in Svizzera
Digitalizzazione: «Stadi» semplifica l’importazione di veicoli
Dal 3 dicembre 2024 gli importatori professionali di veicoli potranno ottenere in formato digitale le prove dell’imposizione richieste. In questo modo, non dovranno più recarsi allo sportello doganale. Alla luce dei quasi 100 000 veicoli importati ogni anno, «Stadi» comporterà un notevole risparmio di tempo per l’economia e l’amministrazione.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente l’estensione della compensazione delle perdite
Nella seduta del 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’estensione del periodo di compensazione delle perdite da sette a dieci anni. In tal modo attua una mozione trasmessa dal Parlamento, motivata dalla situazione economica difficile in cui versano molte imprese a seguito della pandemia di COVID-19. In linea di principio il Consiglio federale riconosce la legittimità della richiesta della mozione. Tuttavia, non considera la misura prioritaria e, alla luce dell’attuale situazione delle finanze federali e del beneficio relativamente modesto, rinuncia a chiederne l’approvazione al Parlamento.
Perequazione finanziaria: il Consiglio federale approva i versamenti di compensazione definitivi per il 2025
Rispetto all’anno precedente, i versamenti di compensazione per il 2025 registrano un aumento di 284 milioni, raggiungendo i 6,2 miliardi di franchi. Di questi, 4,2 miliardi di franchi sono imputabili alla Confederazione. Nella sua seduta del 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha approvato questi versamenti nel quadro di una revisione parziale dell’ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC). I versamenti pubblicati a titolo provvisorio il 11 giugno 2024 rimangono invariati.
Il futuro incontra la storia: scelto il progetto vincitore per la Residenza del Lohn (ultima modifica: 27.11.2024)
L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha concluso con successo la procedura a due fasi del mandato di studio parallelo per il risanamento e l’ampliamento della Residenza del Lohn. La giuria, composta da esperti della Confederazione, dell’organismo cantonale competente per la conservazione dei monumenti storici, del Comune nonché da specialisti esterni, ha scelto il progetto del team di progettisti generali dello studio di architettura Schär Buri Architekten di Berna quale progetto vincitore. Il progetto premiato convince per l’approccio rispettoso del sito storico e per le soluzioni all’avanguardia proposte per il suo ampliamento.
Calendario delle emissioni di prestiti della Confederazione e di crediti contabili a breve termine per il 2025
Per il 2025 l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) prevede di emettere prestiti per 4 miliardi di franchi in termini nominali. Tenuto conto di quello in scadenza nel 2025, l’ammontare di prestiti in essere della Confederazione crescerà di 0,7 miliardi. Il volume dei crediti contabili a breve termine in essere verrà mantenuto tra gli 8 e i 14 miliardi di franchi. Le aste dei prestiti hanno luogo ogni mese eccetto in agosto, mentre quelle dei crediti contabili a breve termine si tengono ogni settimana.
Nuova moneta speciale d’argento «San Nicola», perfetta per un regalo davvero speciale
Il 27 novembre 2024 uscirà la nuova moneta d’argento speciale dedicata a San Nicola. La moneta ci ricorda i tradizionali cortei che si tengono il 6 dicembre in suo onore.
Emissione di prestiti della Confederazione del 11 dicembre 2024
Il termine di sottoscrizione opzionale sarà utilizzato.
Il contrassegno elettronico si è rapidamente consolidato nel 2024 con il 35 percento delle vendite
Nel 2024 gli acquirenti hanno potuto scegliere per la prima volta se acquistare il contrassegno adesivo tradizionale o quello elettronico. Un buon terzo degli acquirenti su dieci ha optato per la versione digitale.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la modifica della CDI con l’Ungheria
Nella seduta del 20 novembre 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con l’Ungheria. Il Protocollo attua gli standard minimi derivanti dal progetto dell’OCSE volto a contrastare l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili («Base Erosion and Profit Shifting», BEPS) in materia di CDI.
L’ordinanza sull’imposizione minima dell’OCSE viene adeguata
Nella seduta del 20 novembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di adeguare l’ordinanza sull’imposizione minima a seguito dell’entrata in vigore dell’imposta integrativa internazionale («income inclusion rule», IIR).
Ottobre 2024: il settore chimico-farmaceutico conduce a un nuovo record delle esportazioni
Nel mese di ottobre le esportazioni sono aumentate, in termini destagionalizzati, del 10,2 per cento grazie al settore chimico-farmaceutico, raggiungendo così un nuovo livello record. Nei tre mesi precedenti le esportazioni erano state ancora tendenzialmente deboli. Per contro, le importazioni sono cresciute dell’1,8 per cento rispetto al mese di settembre. A causa della grande differenza nell’evoluzione tra importazioni ed esportazioni, la bilancia commerciale ha segnato una nuova eccedenza record di 6,0 miliardi di franchi.
Controllo mirato nel commercio online: sequestrati medicamenti, contraffazioni di marchi e armi
Visto il forte aumento del volume di ordini in negozi online esteri, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha eseguito un controllo mirato in tale settore nell’agglomerato di Zurigo. Gli invii non ammessi all’importazione riguardavano soprattutto medicamenti, seguiti da contraffazioni di marchi e armi.
Proseguono gli impieghi Frontex non armati di esperti in materia di protezione delle frontiere presso gli aeroporti nazionali
Nella sua seduta del 13 novembre 2024 il Consiglio federale ha approvato, fino a nuovo avviso, l’impiego annuale, nel quadro di Frontex, di un massimo di dodici esperti esteri in materia di protezione delle frontiere presso i tre aeroporti nazionali svizzeri. Tali impieghi non armati si svolgono dal 2012 sotto la direzione della Svizzera. L’obiettivo degli impieghi congiunti è lo scambio di esperienze e lo sviluppo di standard uniformi per la protezione delle frontiere esterne Schengen.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
La Confederazione svizzera ha emesso tre prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 13.11.2024: 0.25%, durata 23.06.2035 (aumento) e 1.25%, durata 28.06.2043 (aumento) e 0.50%, durata 24.05.2055 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 477.560 milioni di franchi.
Il Consiglio federale incontra la direzione e approva gli obiettivi strategici della FINMA
Durante la seduta del 13 novembre 2024 il Consiglio federale ha approvato gli obiettivi strategici 2025–2028 dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA). Prima dell’approvazione ne ha incontrato la direzione per l’annuale colloquio.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre tre prestiti in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione il 13.11.2024: 0.25%, durata 23.06.2035 (aumento) e 1.25%, durata 28.06.2043 (aumento) e 0.50%, durata 24.05.2055 (aumento).
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontra a Londra la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves
Il 7 novembre 2024 la consigliera federale Karin Keller-Sutter incontrerà a Londra la cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves per una visita di lavoro. L’incontro verterà su questioni finanziarie e fiscali bilaterali e multilaterali.
Servizi pubblici: circa tre quarti dei costi finanziati mediante emolumenti
Nel 2022 Cantoni e Comuni hanno finanziato in media il 77 per cento dei costi di quattro settori di compiti mediante entrate da emolumenti. Si tratta di un valore in lieve calo rispetto all’anno precedente (-0,7 %). È quanto emerge dall’indicatore del finanziamento mediante emolumenti calcolato dall’Amministrazione federale delle finanze (AFF), che mette a confronto con i relativi costi le entrate da emolumenti realizzate in determinati settori di compiti degli enti pubblici.
Nuova moneta speciale d’oro da 25 franchi: un omaggio dedicato alle monete d’oro coniate in passato e mai messe in circolazione
Il 1° novembre 2024 Swissmint emetterà una moneta d’oro da 25 franchi. In tal modo, la Zecca federale desidera rendere omaggio alle monete dello stesso metallo da 20 e 25 franchi coniate nel 1871 e tra il 1955 e 1959, ma mai messe in circolazione.
Scelto il progetto vincente e la prima fase di costruzione per lo sviluppo del sito Meielen Nord a Zollikofen
Il progetto vincente per lo sviluppo del sito di proprietà della Confederazione ubicato a Zollikofen e per la nuova costruzione dell’edificio di produzione e di deposito è stato scelto: la giuria ha deciso all’unanimità di assegnare il primo posto al progetto «Rousseau» presentato dallo studio di architettura zurighese Joos & Mathys Architekten AG.
Seconda proiezione per il 2024: la Confederazione prevede un deficit di finanziamento di 900 milioni di franchi
La nuova proiezione è stata comunicata al Consiglio federale il 23 ottobre 2024. Per l’anno in corso la Confederazione si attende un deficit di finanziamento di 900 milioni. Il disavanzo calcolato risulta dunque più contenuto rispetto a quanto previsto nella proiezione del mese di giugno (-1,6 mia.) e nel preventivo (-2,6 mia.). I motivi sono da ricondurre a minori uscite e al differimento al 2025 dell’apporto straordinario di capitale alle FFS.
La Svizzera partecipa alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Washington
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, il consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, parteciperanno alla riunione annuale del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington dal 23 al 25 ottobre 2024. Durante il vertice avrà luogo anche l’incontro tra i ministri delle finanze del G20 e i governatori delle banche centrali. Infine, la delegazione svizzera approfitterà dell’evento per svolgere incontri bilaterali.
Concorso per la costruzione di un nuovo magazzino per l’Archivio federale svizzero: selezionato il progetto vincitore
La giuria del concorso di progettazione per il nuovo magazzino dell’Archivio federale svizzero a Zollikofen ha selezionato il progetto vincitore. Si è aggiudicato il primo posto all’unanimità il progetto «R2D2» degli studi di architettura Neume Architekten di Basilea e WV Architecten di Anversa.
Terzo trimestre 2024: commercio estero in negativo dopo il risultato record nel trimestre precedente
Mentre nel secondo trimestre il commercio estero era aumentato considerevolmente raggiungendo un risultato record, nel terzo trimestre ha registrato un saldo negativo. In termini destagionalizzati, le esportazioni sono calate del 4,3 per cento e le importazioni del 2,9 per cento. La bilancia commerciale ha comunque segnato un’eccedenza elevata di 11,3 miliardi di franchi.
Il limite di franchigia secondo il valore nel traffico turistico viene ridotto a 150 franchi a persona (ultima modifica: 17.10.2024)
Nella seduta del 16 ottobre 2024 il Consiglio federale è stato informato sull’adeguamento dell’ordinanza del Dipartimento federale delle finanze (DFF). Dal 1° gennaio 2025 il limite di franchigia secondo il valore nel traffico turistico passerà dunque da 300 a 150 franchi al giorno e per persona. In tal modo si risponde a un mandato del Parlamento e il DFF adempie le richieste formulate in due iniziative cantonali di limitare il turismo degli acquisti.
Il Consiglio federale decide un aumento moderato dell’imposta sul tabacco
Nella sua seduta del 16 ottobre 2024 il Consiglio federale ha deciso di aumentare moderatamente le aliquote d’imposta per alcuni prodotti del tabacco. Gli aumenti entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. Le maggiori entrate stimate, pari a circa 45 milioni di franchi, contribuiranno al raggiungimento di un preventivo della Confederazione equilibrato per il 2025.
Pacchetto di sgravio per il bilancio della Confederazione: misure nell’ambito delle condizioni di assunzione del personale federale
In relazione alle misure di sgravio del bilancio della Confederazione, il Consiglio federale ha deciso nella seduta del 16 ottobre 2024 l’orientamento delle misure nell’ambito delle condizioni di assunzione del personale federale. Rispetto al piano finanziario 2026–2028, occorre conseguire uno sgravio di almeno 100 milioni di franchi. Al contempo, il Consiglio federale ha preso atto dei risultati di uno studio comparativo sulle condizioni di assunzione del personale federale, commissionato esternamente, sulla cui base concretizzerà ora le misure di sgravio.
Entrata in vigore della legge federale sull’imposizione del telelavoro in ambito internazionale
Nella seduta del 16 ottobre 2024 il Consiglio federale ha fissato l’entrata in vigore della legge federale sull’imposizione del telelavoro in ambito internazionale per il 1 gennaio 2025. In questo modo vengono create le basi legali necessarie a imporre i lavoratori frontalieri anche quando prestano telelavoro dall’estero.
Migrazione a Microsoft 365: inizia l’introduzione in tutta l’Amministrazione federale
Dopo la conclusione della fase pilota in due uffici, si procede ora all’introduzione graduale di Microsoft 365 in tutta l’Amministrazione federale. La fase d’introduzione durerà presumibilmente sino a fine 2025. La nuova versione di Office è basata su un cloud, mentre le e-mail e i dati sensibili non saranno archiviati nel cloud ma presso la Confederazione (on-premise).
Scambio di informazioni con 108 Stati su circa 3,7 milioni di conti finanziari
L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha scambiato informazioni relative a conti finanziari con 108 Stati. Lo scambio si inserisce nel quadro dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
La Confederazione svizzera ha emesso tre prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 09.10.2024: 0.00%, durata 26.06.2034 (aumento) e 0.875%, durata 22.05.2047 (aumento) e 0.50%, durata 30.05.2058 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 547.420 milioni di franchi.
Il Consiglio federale respinge un finanziamento dell’AVS mediante una tassa sulle transazioni finanziarie
Nella seduta del 9 ottobre 2024, il Consiglio federale ha adottato un rapporto in adempimento del postulato «Finanziare l’AVS mediante una tassa sulle transazioni finanziarie». Dal rapporto emerge che la Svizzera prevede già due tasse di questo tipo, che generano un gettito fiscale superiore a quello di Paesi europei di riferimento. Inoltre, secondo il rapporto, le tasse sulle transazioni finanziarie sarebbero meno efficaci rispetto ad altre imposte e il loro potenziale in termini di entrate supplementari sarebbe limitato. Pertanto, dal punto di vista del Consiglio federale, non si prestano a un finanziamento stabile dell’AVS.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre tre prestiti in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione il 09.10.2024: 0.00%, durata 26.06.2034 (aumento) e 0.875%, durata 22.05.2047 (aumento) e 0.50%, durata 30.05.2058 (aumento).
Definiti nuovi progetti chiave nel settore della trasformazione digitale e dell’informatica
Il programma DigiAgriFoodCH sarà ora gestito come progetto chiave dell’Amministrazione federale. Saranno inoltre adeguati due progetti chiave in seno all’Aggruppamento Difesa. Il cancelliere della Confederazione ha preso una decisione in tal senso in data 24 settembre 2024 dopo aver sentito la Conferenza dei segretari generali (CSG).
L’UDSC dà il via al nuovo profilo professionale
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha presentato al Dipartimento federale delle finanze (DFF) la proposta per l’attuazione del nuovo profilo professionale di «specialista dogana e sicurezza dei confini», che è stato approvato dalla capodipartimento. Inizia ora la fase di realizzazione.
Emissione di prestiti della Confederazione del 9 ottobre 2024
Il termine di sottoscrizione opzionale sarà utilizzato.
Previsioni per le finanze pubbliche: eccedenze nei Cantoni e situazione incerta per Confederazione e assicurazioni sociali
L’evoluzione delle finanze delle amministrazioni pubbliche potrebbe variare notevolmente a seconda del livello statale. A dimostrarlo sono le nuove previsioni fino al 2028 dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) Si prevedono eccedenze per le assicurazioni sociali, nell’intero periodo di previsione, e per i Cantoni, dal 2025, mentre per la Confederazione e i Comuni sono attesi deficit strutturali in tutto il periodo. Questa evoluzione è caratterizzata da un forte grado di incertezza. Le misure di sgravio della Confederazione non sono ancora prese in considerazione nelle previsioni.
Adeguamenti nell’attuazione di Passar
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha tratto un bilancio delle prime fasi di attuazione di Passar, il nuovo sistema per il traffico delle merci. Il risultato è complessivamente positivo: il sistema è stabile e misure tecniche mirate sono già state adottate o sono in fase di realizzazione. Nel contempo è emerso che sono necessari più tempo e sostegno affinché il nuovo sistema prenda piede nella prassi. Al fine di venire incontro a queste esigenze degli utenti interni ed esterni, l’UDSC adeguerà, d’intesa con l’economia, la procedura prevista per l’attuazione degli ulteriori blocchi di funzioni in Passar.
Nuovo codice di comportamento per il personale dell’Amministrazione federale
Nella sua seduta del 28 agosto 2024, il Consiglio federale ha approvato il nuovo codice di comportamento per il personale dell’Amministrazione federale. Il documento riassume i principi fondamentali che preservano la buona reputazione e la credibilità dell’Amministrazione federale. Entrerà in vigore il 1° ottobre 2024, sostituendo l’attuale codice valido dal 2012.
Sviluppo dell’area presso l’Istituto di virologia e di immunologia: avviata la procedura relativa a un mandato di studio parallelo
In data odierna l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha avviato una procedura relativa a un mandato di studio parallelo per lo sviluppo dell’area presso l’Istituto di virologia e di immunologia (IVI) a Mittelhäusern, una frazione del Comune di Köniz nel Cantone di Berna. L’UFCL si attende una proposta di progetto che soddisfi i molteplici requisiti richiesti.
Il Consiglio federale definisce i valori di riferimento del pacchetto di sgravio per il bilancio della Confederazione
Nella seduta del 20 settembre 2024, il Consiglio federale ha determinato quali misure intende perseguire tra quelle proposte nel rapporto «Verifica dei compiti e riesame dei sussidi» dal gruppo di esperti istituito dallo stesso Esecutivo. Si tratta principalmente di provvedimenti sul fronte delle uscite, ma alcune interessano anche le entrate. Il Consiglio federale tiene conto anche delle recenti decisioni del Popolo e del progetto relativo alla dissociazione dei compiti tra Confederazione e Cantoni. La procedura di consultazione sarà presumibilmente avviata a gennaio 2025.
Il Consiglio federale indice una consultazione relativa alla modifica della legge sulla vigilanza dei mercati finanziari e di altri atti normativi nell’ambito della collaborazione internazionale
Durante la seduta del 20 settembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di indire una consultazione relativa alla modifica della legge sulla vigilanza dei mercati finanziari (LFINMA) e di altri atti normativi. Obiettivo delle modifiche di legge è adeguare il quadro normativo svizzero in materia di collaborazione internazionale nel settore dei mercati finanziari al contesto attuale e alle esigenze della piazza finanziaria svizzera.
Il Consiglio federale approva la seconda aggiunta al preventivo 2024
Nella sua seduta del 20 settembre 2024 il Consiglio federale ha approvato in totale sette crediti aggiuntivi per 302 milioni di franchi, 185 dei quali per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina. Il secondo credito aggiuntivo più consistente concerne le misure transitorie per il programma di ricerca Orizzonte (86 mio.). Le aggiunte saranno parzialmente compensate.
Nuovi interessi moratori e rimuneratori per le tasse e le imposte riscosse dalla Confederazione dal 2025
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) abbassa i tassi dell’interesse moratorio e dell’interesse rimuneratorio per le tasse e le imposte riscosse dalla Confederazione. Dal 2025 in caso di mora, di eccedenze d’imposta da restituire e di obbligo di pagamento condizionato si applica un tasso d’interesse del 4,5 per cento. Nel caso dell’imposta federale diretta, il tasso d’interesse rimuneratorio sui pagamenti anticipati volontari ammonterà allo 0,75 per cento
Agosto 2024: prosegue il calo delle esportazioni
In termini destagionalizzati, le esportazioni sono scese a 22,1 miliardi di franchi al mese (–1,2 %), rivelando anche una leggera tendenza al ribasso (ad alto livello) da aprile 2024. Le importazioni sono, da parte loro, ristagnate a 18,3 miliardi di franchi (–0,1 %). La bilancia commerciale ha registrato un’eccedenza di 3,8 miliardi di franchi.
Rapporto sul controllo gestionale degli acquisti della Confederazione per il 2023
Nella seduta del 13 settembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto del rapporto sul controllo gestionale degli acquisti per il 2023. I pagamenti effettuati dall’Amministrazione federale centrale per l’acquisto di beni, prestazioni edili e servizi nell’anno in questione ammontano a 7,74 miliardi di franchi.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
La Confederazione svizzera ha emesso due prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 11.09.2024: 0.50%, durata 27.06.2032 (aumento) e 1.50%, durata 26.10.2038 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 369.550 milioni di franchi.
Minaccia terroristica: nulla da segnalare ai confini durante i grandi eventi sportivi
Per rafforzare la sicurezza in previsione dei vari grandi eventi a livello nazionale e internazionale, a fine maggio il Consiglio federale aveva deciso di intensificare in modo mirato e temporaneo i controlli alle frontiere. I dati rilevati durante i controlli intensificati non hanno indicato nessuna minaccia concreta di terrorismo.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre due prestiti in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione il 11.09.2024: 0.50%, durata 27.06.2032 (aumento) e 1.50%, durata 26.10.2038 (aumento).
Nuova moneta speciale d’argento da 20 franchi «La Svizzera» per rendere omaggio al nostro Paese
Il 12 settembre 2024, la Zecca federale Swissmint emetterà la moneta speciale d’argento da 20 franchi «La Svizzera» per celebrare la fondazione del nostro Stato federale nel 1848. La nuova moneta è prodotta in edizione limitata e sarà in vendita a partire dalla data del compleanno informale della Svizzera.
Verifica dei compiti e riesame dei sussidi: il Consiglio federale accoglie favorevolmente il rapporto del gruppo di esperti
Nella sua seduta del 4 settembre 2024, il Consiglio federale ha ricevuto il rapporto del gruppo di esperti concernente la verifica dei compiti e il riesame dei sussidi e ha condotto una prima discussione a tal proposito. Nel rapporto, il gruppo di esperti presenta numerose misure che consentiranno di sgravare nei prossimi anni il bilancio della Confederazione nella misura di 4–5 miliardi di franchi. Il Consiglio federale ritiene che il rapporto rappresenti una buona base per le fasi successive e ringrazia il gruppo di esperti per il lavoro svolto. L’Esecutivo ha inoltre definito principi guida per i futuri lavori.
L’imposta integrativa internazionale IIR entrerà in vigore nel 2025
Nella seduta del 4 settembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore dal 1° gennaio 2025 l’imposta integrativa internazionale secondo la regola di inclusione del reddito («Income Inclusion Rule», IIR), che va a completare l’imposta integrativa svizzera («Qualified Domestic Minimum Top-Up Tax», QDMTT) già introdotta nel 2024. Entrambe le regole assicurano la certezza del diritto e garantiscono che gli introiti fiscali che altrimenti defluirebbero verso altri Paesi rimangano in Svizzera.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio relativo all’Accordo con il Regno Unito concernente il riconoscimento reciproco nel settore dei servizi finanziari
Nella seduta del 4 settembre 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio relativo all’approvazione dell’Accordo tra la Svizzera e il Regno Unito concernente il riconoscimento reciproco nel settore dei servizi finanziari. L’Accordo rafforza la competitività e promuove una stretta collaborazione tra due importanti piazze finanziarie internazionali.
Procedura di consultazione concernente il rapporto sull’efficacia della perequazione finanziaria: le proposte del Consiglio federale ottengono un ampio consenso
Il 4 settembre 2024 l’Esecutivo ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione concernente il rapporto sull’efficacia della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni 2020–2025. Le proposte del Consiglio federale sono state accolte perlopiù positivamente dai partecipanti alla consultazione. La maggioranza di essi ritiene inoltre che gli obiettivi sanciti nella Costituzione e nella legge siano stati largamente raggiunti.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la modifica della legge sul personale federale
Nella seduta del 28 agosto 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente la modifica della legge sul personale federale (LPers) e lo ha trasmesso al Parlamento. Oltre all’adeguamento della previdenza professionale, si prevedono il rafforzamento della protezione dei dati e l’incentivazione della digitalizzazione nel settore del personale. Inoltre, la revisione apporterà alla LPers modifiche puntuali per aumentare l’efficienza dell’attuazione del diritto del personale federale.
Il DFF adegua le tariffe fiscali e le deduzioni al rincaro
Per compensare gli effetti della progressione a freddo, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) adegua ogni anno le tariffe e le deduzioni in ambito di imposta federale diretta. Gli adeguamenti più recenti riguardano l’anno fiscale 2025.
È disponibile il preventivo 2025 con piano integrato dei compiti e delle finanze 2026–2028
Il preventivo 2025 è disponibile da subito in forma elettronica sul sito Internet dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF). La versione cartacea verrà pubblicata a metà settembre.
Il Consiglio federale adotta la revisione parziale dell’ordinanza sull’IVA
Nella seduta del 21 agosto 2024 il Consiglio federale ha adottato una revisione parziale dell’ordinanza sull’IVA (OIVA). L’OIVA riveduta reca le disposizioni di esecuzione relative alla modifica della legge sull’IVA (LIVA) nonché una serie di adeguamenti apportati indipendentemente da tale modifica, in particolare per quanto riguarda il metodo delle aliquote saldo e quello delle aliquote forfetarie come pure l’obbligo di utilizzare il portale elettronico. Nel contempo, il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore la LIVA riveduta il 1° gennaio 2025.
Avviso di pubblicazione
Iniziativa parlamentare 22.454 Introdurre un’imposta reale sulle abitazioni secondarie; rapporto della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale del 25 giugno 2024; parere del Consiglio federale
Soluzione transitoria per gli strumenti TBTF nell’ambito dell’imposta preventiva
Nella seduta del 21 agosto 2024 il Consiglio federale ha approvato una proroga temporanea della normativa speciale per gli strumenti too big to fail nell’ambito dell’imposta preventiva (strumenti TBTF) fino al 31 dicembre 2031. In questo modo si garantisce che le banche possano continuare a procurarsi fondi propri dalla Svizzera a condizioni competitive, contribuendo così alla stabilità finanziaria. Nel contempo, la proroga assicura al legislatore la possibilità di definire una normativa esaustiva nell’ambito dell’intero pacchetto di misure TBTF.
Finanziamento dei danni agli edifici in caso di terremoto: il Consiglio federale prende atto dei risultati della procedura di consultazione
Nella seduta del 21 agosto 2024 il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione sul finanziamento dei danni agli edifici in caso di terremoto. Il progetto, approvato dalla maggioranza dei partecipanti, prevede che i proprietari di edifici debbano contribuire alla copertura dei danni causati da un sisma. Il Consiglio federale intende tenere conto delle critiche espresse dai Cantoni nel quadro della procedura di consultazione e, pertanto, rinuncia a conferire alla Confederazione una nuova competenza costituzionale volta a proteggere le persone e i beni materiali dai danni causati da un terremoto.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la CDI con la Giordania
Nella seduta del 21 agosto 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’approvazione di una Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con la Giordania. La CDI crea certezza del diritto e condizioni favorevoli per un ulteriore sviluppo delle relazioni economiche bilaterali e per la collaborazione fiscale tra i due Stati.
Luglio 2024: il settore farmaceutico influisce negativamente sulle esportazioni
Rispetto al mese precedente le esportazioni sono diminuite del 2,7 per cento. Dopo due mesi di calo, le importazioni (+0,3 %) sono invece rimaste invariate, in termini destagionalizzati, a 18,4 miliardi di franchi. In entrambe le direzioni di traffico il settore chimico–farmaceutico è stato decisivo per l’evoluzione complessiva. La bilancia commerciale ha registrato un'eccedenza di 4,1 miliardi di franchi
Prima proiezione 2024: deficit di finanziamento di 1,6 miliardi
La proiezione attuale è stata comunicata al Consiglio federale il 14 agosto 2024. La Confederazione si attende ora un deficit di finanziamento di 1,6 miliardi, a fronte dei 2,6 miliardi preventivati. Il miglioramento è riconducibile principalmente al differimento al 2025 dell’apporto unico di capitale straordinario di 1,15 miliardi di franchi alle FFS. Nel bilancio ordinario gli scostamenti dal preventivo rimangono minimi.
Il Consiglio federale indice la consultazione sulla determinazione degli Stati partner per lo scambio automatico di informazioni relative a cripto-attività
Nella seduta del 14 agosto 2024 il Consiglio federale ha indetto la consultazione sulla determinazione degli Stati partner per lo scambio automatico di informazioni relative a cripto-attività. Con questo progetto intende stabilire da quando la Svizzera scambierà con determinati Stati partner su base automatica informazioni relative a cripto-attività. La consultazione terminerà il 15 novembre 2024.
Avvio della procedura di consultazione concernente la riduzione del compenso destinato ai Cantoni e al Principato del Liechtenstein per l’esecuzione della tassa sul traffico pesante
Nella seduta del 14 agosto 2024 il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione concernente la riduzione del compenso destinato ai Cantoni e al Principato del Liechtenstein per l’esecuzione della tassa sul traffico pesante. Dal 2026, con l’introduzione del sistema TTPCP III i Cantoni e il Principato del Liechtenstein saranno sgravati da diversi compiti legati alla riscossione della TTPCP. Per questo motivo, in futuro verrà ridotto anche il compenso che ricevono dalla Confederazione. La consultazione concernente la modifica della relativa ordinanza dura fino al 15 novembre 2024.
Nuova moneta speciale d’oro «200 anni FST»: un omaggio per celebrare il bicentenario della Federazione sportiva svizzera di tiro
Il 16 agosto 2024 la Zecca federale Swissmint emetterà la nuova moneta d’oro «200 anni FST», la seconda delle due monete coniate per commemorare questo bicentenario. La nuova moneta è prodotta in edizione strettamente limitata e sarà in vendita a partire dal primo giorno delle celebrazioni del bicenteneraio.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter partecipa all’incontro dei ministri delle finanze dei Paesi di lingua tedesca
Il 13 agosto 2024 a Lochau, in Austria, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato all’incontro annuale dei ministri delle finanze dei Paesi di lingua tedesca. I temi centrali dei colloqui sono stati il rafforzamento della competitività e gli aspetti di politica finanziaria concernenti la transizione climatica.
Inizio dei lavori di costruzione del livello di collegamento presso il campus di Liebefeld
Nella seconda metà di agosto inizieranno i lavori di costruzione dell’opera di ampliamento sotterraneo presso il campus di Liebefeld. L’opera collegherà gli edifici esistenti e creerà superfici di lavoro multifunzionali.
La Svizzera partecipa all’incontro dei ministri delle finanze del G20 a Rio de Janeiro
Il 25 e 26 luglio 2024 la segretaria di Stato Daniela Stoffel si recherà a Rio de Janeiro per partecipare all’incontro dei ministri delle finanze del G20 e dei governatori delle banche centrali. Farà parte della delegazione anche il presidente della Banca nazionale svizzera Thomas Jordan. L’incontro, che si svolgerà sotto la presidenza brasiliana del G20, verterà fra l’altro sulla situazione economica e debitoria a livello globale, sulla stabilità e sull’ulteriore sviluppo dell’architettura finanziaria internazionale, nonché su tematiche fiscali di rilevanza internazionale.
Secondo trimestre 2024: nuove cifre record per le esportazioni
Dopo un primo trimestre contenuto, nel secondo trimestre del 2024 il commercio estero ha registrato un rapido incremento. Le esportazioni sono aumentate del 6,6 per cento in termini destagionalizzati, raggiungendo così un nuovo record, mentre le importazioni sono cresciute del 2,2 per cento. Con 12,4 miliardi di franchi, la bilancia commerciale ha registrato l’eccedenza trimestrale più elevata.
Attenzione all’importazione di fuochi d’artificio
Ogni anni un gran numero di fuochi d'artificio viene importato in vista del 1° agosto. È necessario rispettare le disposizioni di importazione in vigore. Le infrazioni alla legge sugli esplosivi saranno denunciate.
Presentata la domanda di costruzione per ampliare il Centro delle collezioni di Affoltern am Albis
L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) ha presentato una domanda ordinaria di costruzione per la fase successiva di ampliamento del Centro delle collezioni di Affoltern am Albis. I lavori di ampliamento prevedono principalmente la costruzione di aree di deposito per l’archiviazione e la conservazione di beni culturali mobili.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
0.00%, durata 22.06.2029, ammontare CHF 235,097 mio. (0 mio. per propio uso), prezzo d'emissione 96.70%, rendita p.a. 0.686% e 0.875%, durata 22.05.2047, ammontare CHF 221,670 mio. (0 mio. per propio uso), prezzo d'emissione 105.50%, rendita p.a. 0.616%
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione i prestiti seguenti: Durata 22.06.2029, 0.00% (aumento) e durata 22.05.2047, 0.875% (aumento)
La Svizzera e l’UE riprendono il dialogo sulla regolamentazione dei mercati finanziari
Il 4 luglio 2024, la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) e la Commissione europea hanno ripreso a Berna il dialogo sulla regolamentazione finanziaria interrotto dal 2017.
Ignazio Cassis in Asia centrale: economia e cooperazione internazionale al centro dei colloqui
Oggi si conclude il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis in Asia centrale. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha dapprima fatto tappa in Tagikistan e poi in Kirghizistan. Durante le visite è stata riaffermata la buona collaborazione all’interno del gruppo di voto della Svizzera nelle istituzioni di Bretton Woods, di cui fanno parte entrambi i Paesi. Sono inoltre stati elogiati i risultati positivi dei programmi di cooperazione internazionale nei settori della digitalizzazione e delle risorse idriche.
Incontro a Dushanbe del gruppo svizzero di voto in seno alle istituzioni di Bretton Woods
La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis, insieme al presidente della Banca nazionale svizzera, Thomas Jordan, dal 1° al 3 luglio si recheranno a Dushanbe, nel Tagikistan, dove incontreranno i membri del gruppo di voto diretto dalla Svizzera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale, le due istituzioni di Bretton Woods. I consiglieri federali coglieranno l’occasione per condurre colloqui bilaterali con i rappresentanti del gruppo di voto. Al termine degli incontri, il consigliere federale Ignazio Cassis proseguirà alla volta del Kirghizistan.
Storia a Goms e alta cultura di richiamo internazionale nella seconda giornata
Venerdì 28 giugno 2024, sotto la guida della presidente Viola Amherd, il Consiglio federale ha trascorso il secondo giorno della sua gita di quest’anno nel Comune di Ernen, nel distretto di Goms, e nella frazione di Bitschji, sopra Naters. L’accento è stato posto sulla storia e sulla grande rilevanza, anche internazionale, del villaggio della musica di Ernen.
Il Consiglio federale visita le città di Sion e Briga-Glis nonché la regione vitivinicola di Salgesch
Giovedì 27 giugno, primo giorno della gita del Consiglio federale di quest’anno, sotto la guida della presidente della Confederazione Viola Amherd il Consiglio federale ha incontrato la popolazione e le autorità cantonali e comunali nelle città vallesane di Sion e Briga-Glis. Lo stesso giorno era in programma anche una passeggiata tra i vigneti sopra il Comune di Salgesch. Il percorso, con vista sulla foresta di Pfynwald, è noto anche come sentiero della lucertola smeraldo.
Svizzera e Stati Uniti si accordano su uno scambio reciproco di informazioni relative a dati finanziari
Il 27 giugno 2024 la Svizzera e gli Stati Uniti hanno firmato a Berna un nuovo accordo FATCA. Attualmente la Svizzera trasmette agli Stati Uniti unilateralmente informazioni relative a conti finanziari. In futuro questo genere di informazioni sarà scambiato reciprocamente nel quadro di uno scambio automatico. Il passaggio al nuovo modello di scambio è previsto per il 2027.
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «Sì a imposte federali eque anche per i coniugi»
Nella seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale si è espresso in merito all’iniziativa popolare «Sì a imposte federali eque anche per i coniugi – Basta con la discriminazione del matrimonio!», depositata dal Gruppo del Centro. L’iniziativa popolare eliminerebbe gli oneri supplementari a carico dei coniugi senza tuttavia eliminare gli svantaggi per le coppie non coniugate. Inoltre, questa iniziativa è in contrasto con l’introduzione dell’imposizione individuale, richiesta dal Parlamento al Consiglio federale e al momento pendente presso la stessa Camera quale controprogetto indiretto all’iniziativa «Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)», depositata dal PLR I Liberali Radicali Donne. Il Consiglio federale raccomanda pertanto al Parlamento di respingere l’iniziativa senza presentare alcun controprogetto diretto o indiretto.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio sul controprogetto diretto all’iniziativa popolare «Il denaro contante è libertà»
Nella seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente il controprogetto diretto all’iniziativa popolare «Sì a una valuta svizzera indipendente e libera con monete o banconote (Il denaro contante è libertà)». Pur respingendo l’iniziativa popolare, prevede di iscrivere nella Costituzione la garanzia dell’approvvigionamento in denaro contante e il mantenimento del franco come valuta svizzera. Il controprogetto diretto riprende così le due richieste principali dell’iniziativa popolare ma contiene formulazioni più precise rispetto alla proposta del comitato d’iniziativa. Nel quadro della procedura di consultazione il controprogetto è stato accolto con largo favore.
Il Consiglio federale nomina Martin Schlegel presidente della Direzione generale della BNS
Nella sua seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha nominato Martin Schlegel successore di Thomas Jordan alla presidenza della Direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS). Antoine Martin assumerà la carica di vicepresidente e Petra Tschudin, finora supplente, diventerà membro della Direzione generale.
Preventivo 2025: ancora grandi sfide, nonostante l’evoluzione positiva delle entrate
Nella sua seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha approvato le cifre del preventivo 2025 e del piano finanziario 2026–2028. Grazie alle misure di sgravio decise a inizio anno e alle maggiori entrate previste, la situazione di bilancio che si prospetta per gli anni 2025 e 2026 è lievemente migliorata. Ciononostante per il 2025 risulta un deficit di finanziamento pari a 700 milioni di franchi. Una parte delle uscite per le persone in cerca di protezione provenienti dall’Ucraina necessita ancora di un fabbisogno finanziario straordinario. Dal 2027 continuano a profilarsi deficit strutturali dell’ordine di miliardi.
Il Consiglio federale conferma l’attuazione dello standard di Basilea III finale al 1° gennaio 2025
Nella seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso atto dell’attuazione internazionale dello standard di Basilea III finale per le banche. Come previsto, la modifica dell’ordinanza sui fondi propri (OFoP) che traspone lo standard nel diritto svizzero entrerà in vigore il 1° gennaio 2025.
Ripresa del progetto concernente la ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni
Dopo la sospensione del progetto «Ripartizione dei compiti II» da parte di Confederazione e Cantoni nel marzo del 2021 a seguito della pandemia da coronavirus, viene ora avviato il progetto successivo «Dissociazione 27 – ripartizione dei Compiti tra Confederazione e Cantoni». Per le proposte di dissociazione dei compiti verrà adottato un approccio di ampio respiro. Questa settimana il Consiglio federale e la Conferenza dei Governi cantonali (CdC) hanno approvato i punti principali del progetto.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontra il ministro delle finanze saudita Mohammed Al-Jadaan
Il 20 giugno 2024 la consigliera federale e capo del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter ha incontrato a Zurigo il suo omologo saudita Mohammed Al-Jadaan per una visita di lavoro. In apertura del dialogo finanziario bilaterale tra la Svizzera e l’Arabia Saudita, i due ministri hanno discusso degli sviluppi nel settore finanziario e delle principali questioni internazionali di carattere finanziario e fiscale.
Maggio 2024: nonostante la diminuzione, il commercio estero si mantiene a un livello alto
Dopo la forte crescita del mese precedente, il commercio estero svizzero ha registrato un calo a maggio 2024. Mentre le esportazioni sono diminuite dell’1,6 per cento in termini destagionalizzati, le importazioni sono scese del 3,8 per cento. Sul fronte delle esportazioni, le vendite si sono fermate attorno ai 23 miliardi di franchi. Anche sul fronte delle importazioni, il commercio si è mantenuto a un livello alto. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 4,1 miliardi di franchi
Il Consiglio federale rileva progressi del settore finanziario nella prevenzione del greenwashing
Nella seduta del 19 giugno 2024 il Consiglio federale ha preso atto delle nuove norme di autodisciplina adottate dal settore finanziario contro le pratiche di greenwashing. Queste norme rappresentano un passo in avanti verso l'attuazione della posizione del Consiglio federale in materia di prevenzione del greenwashing nel settore finanziario. L'Esecutivo valuterà la necessità di ulteriori disposizioni statali tenendo conto degli sviluppi normativi in corso nell'UE.
Il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione concernente la modifica della legge sull’infrastruttura finanziaria
Nella seduta del 19 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione concernente la modifica della legge sull’infrastruttura finanziaria (LInFi). Le modifiche proposte tengono conto dei progressi tecnologici e degli sviluppi rilevanti in materia di standard internazionali e nell’ambito degli ordinamenti giuridici esteri e si prefiggono di rafforzare la stabilità del sistema finanziario e la competitività della piazza finanziaria svizzera. La consultazione terminerà l’11 ottobre 2024.
Progressi compiuti nell’attuazione dell’open finance in Svizzera
Nella seduta del 19 giugno 2024 il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha informato il Consiglio federale sugli ultimi sviluppi dell’open finance in Svizzera. Al momento, i recenti progressi ottenuti dal settore sono considerati sufficienti, per cui non vengono proposte ulteriori misure di regolamentazione. Il DFF continuerà a osservare da vicino gli sviluppi in corso nell’intero settore finanziario basandosi sugli obiettivi posti dal Consiglio federale a dicembre 2022.
Retribuzione dei quadri superiori di imprese e istituti della Confederazione: rapporto sull’esercizio 2023
Nel rapporto sulla retribuzione dei quadri il Consiglio federale informa annualmente in merito alla retribuzione e ad altre condizioni contrattuali dei quadri superiori e degli organi direttivi di imprese e istituti vicini alla Confederazione. Nella seduta del 14 giugno 2024 l’Esecutivo ha approvato il rapporto sull’esercizio 2023.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la CDI con l’Angola
Nella seduta del 14 giugno 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’approvazione di una Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con l’Angola. La CDI crea certezza giuridica per un ulteriore sviluppo delle relazioni economiche bilaterali e per la collaborazione fiscale tra i due Stati.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la modifica della CDI con la Germania
Nella seduta del 14 giugno 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente il Protocollo che modifica la Convenzione per evitare la doppia imposizione (CDI) con la Germania. Il Protocollo adegua la CDI alle varie esigenze degli Stati contraenti e attua gli standard minimi in materia di CDI derivanti dal progetto BEPS («base erosion and profit shifting»).
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
0.00%, durata 26.06.2034, ammontare CHF 297.999 mio. (0 mio. per proprio uso), prezzo d'emissione 92.10%, rendita p.a. 0.826% e 1.25%, durata 28.06.2043, ammontare CHF 204.490 mio. (0 mio. per proprio uso), prezzo d'emissione 107.35%, rendita p.a. 0.830%
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione i prestiti seguenti: Durata 26.06.2034, 0.00% (aumento) e durata 28.06.2043, 1.25% (aumento)
Perequazione finanziaria: forte aumento dei versamenti di compensazione 2025
L’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha calcolato i versamenti di compensazione dei Cantoni per il 2025. Globalmente, rispetto all’anno precedente crescono di 284 milioni di franchi a 6,2 miliardi (+4,8 %). Di questi, 4,2 miliardi di franchi sono imputabili alla Confederazione. Il forte aumento dei versamenti di compensazione è dovuto all’importante crescita della perequazione delle risorse, la cui dotazione deve essere innalzata soprattutto per via delle crescenti disparità. Il maggiore incremento dell’indice delle risorse riguarda i Cantoni di Zugo, Svitto e Basilea Città, mentre il calo più marcato concerne Neuchâtel, Zurigo e San Gallo. I calcoli vengono sottoposti ai Cantoni per parere.
Il Consiglio federale avvia la consultazione riguardante la nuova legge federale sullo scambio automatico internazionale di informazioni relative a dati salariali
Nella seduta del 7 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di avviare la consultazione riguardante la legge federale sullo scambio automatico internazionale di informazioni relative a dati salariali. In questo modo istituisce la base legale necessaria ad attuare lo scambio di informazioni concordato negli Accordi con la Francia e con l’Italia. La consultazione durerà fino al 27 settembre 2024.
Svizzera e Italia firmano norme fiscali durevoli per il telelavoro
La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia e delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato un Protocollo di modifica del vigente Accordo sui frontalieri. Il Protocollo disciplina durevolmente l’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontrerà a Berlino il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner
Il 5 giugno 2024 la consigliera federale Karin Keller-Sutter incontrerà a Berlino il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner. L’incontro verterà non solo sul freno all’indebitamento e sulla situazione delle finanze pubbliche, ma anche sulla stabilità dei mercati finanziari internazionali e sull’imposizione minima delle imprese multinazionali.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente l’adeguamento delle risorse del FMI
Nella sua seduta del 31 maggio 2024, il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’approvazione dell’adeguamento delle risorse del Fondo monetario internazionale (FMI) nel quadro della Sedicesima revisione generale delle quote. L’Esecutivo chiede al Parlamento di approvare l’adeguamento dei contributi della Svizzera alle risorse del FMI.
Avviso di pubblicazione
Rapporto che analizza il potenziale per le PMI svizzere di un’iscrizione allo sportello unico one stop shop dell’UE per il rendiconto dell’IVA.
Commercio estero ad aprile 2024: netto aumento dopo i deboli mesi precedenti
Ad aprile 2024 il commercio estero svizzero ha presentato cifre di crescita impressionanti in entrambe le direzioni di traffico: in termini destagionalizzati, le esportazioni sono aumentate del 9,1 e le importazioni del 5,9 per cento. Per quanto riguarda le esportazioni, vi è stato un netto aumento anche in termini reali. Inoltre la crescita ha riguardato ampi settori di merci. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 3,9 miliardi di franchi.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontra il ministro delle finanze ungherese Mihály Varga a Budapest
Il 27 maggio 2024 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato il ministro delle finanze ungherese Mihály Varga a Budapest. Considerata l’imminente presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, sono state trattate tematiche attuali di natura finanziaria e fiscale.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio sul rafforzamento del dispositivo di lotta contro il riciclaggio di denaro
Nella seduta del 22 maggio 2024, il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio sull’ulteriore sviluppo del dispositivo di lotta contro il riciclaggio di denaro. Un registro federale degli aventi economicamente diritto e obblighi di diligenza per le attività particolarmente a rischio delle professioni giuridiche, nonché altre disposizioni perseguono lo scopo di rafforzare l’integrità e la competitività della piazza economica e finanziaria svizzera. Le misure previste corrispondono agli standard internazionali in materia.
Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente lo sviluppo di uno Swiss Government Cloud
Con lo Swiss Government Cloud (SGC) l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) intende sviluppare una nuova infrastruttura cloud adeguata ai requisiti e alle esigenze della Confederazione. Lo SGC fornisce la base tecnica adeguata per l’attuazione dei prossimi progetti di digitalizzazione e apporta un contributo essenziale alla trasformazione digitale della Confederazione. Nella seduta del 22 maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato il messaggio all’attenzione del Parlamento concernente un credito d’impegno pari a 246,9 milioni di franchi.
Il Consiglio federale avvia la consultazione concernente l’estensione dello scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali alle cripto-attività
Il 15 maggio 2024 il Consiglio federale ha deciso di avviare la consultazione concernente l’ampliamento dello scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali, che verrà esteso allo scambio di informazioni relative a cripto-attività e riguarderà anche la modifica dello standard per lo scambio automatico di informazioni relative a conti finanziari. La nuova normativa sarà applicabile dal 1° gennaio 2026. La consultazione terminerà il 6 settembre 2024.
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa «Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo»
Nella seduta del 15 maggio 2024 il Consiglio federale si è espresso in merito all’iniziativa popolare «Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo (Iniziativa per il futuro)». L’Esecutivo ritiene che tale iniziativa non sia uno strumento idoneo per raggiungere gli obiettivi climatici della Svizzera. Con l’introduzione di un’imposta sulle successioni per i patrimoni molto elevati destinata in modo vincolato al finanziamento della politica climatica, l’iniziativa crea falsi incentivi. Si ripercuote sull’ordinamento federale e riduce l’attrattiva della Svizzera per le persone facoltose, le quali contribuiscono già ampiamente alle entrate fiscali pubbliche ad esempio attraverso le imposte progressive sul reddito e sulla sostanza. Il Consiglio federale intende pertanto raccomandare al Parlamento di respingere l’iniziativa senza presentare un controprogetto diretto o indiretto.
Il Consiglio federale approva il messaggio 2024 sugli immobili civili
Nella seduta del 15 maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente gli immobili civili della Confederazione per il 2024, nel quale chiede al Parlamento tre crediti d’impegno nell’ordine di 277,8 milioni di franchi. Il messaggio stabilisce le priorità tra i progetti di costruzione civili, prendendo in tal modo in considerazione la difficile situazione finanziaria della Confederazione.
Centro sportivo di Tenero: posa della prima pietra per il nuovo centro natatorio
Presso il Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero (CST) sorgerà un nuovo centro natatorio. L’elemento centrale della struttura è la nuova piscina coperta. Gli impianti esterni preesistenti verranno sostituiti. Con questo progetto l’Ufficio federale dello sport (UFSPO) e l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) predispongono le condizioni ideali per lo sviluppo del nuoto svizzero. Il 15 maggio 2024 sarà posata la prima pietra della nuova piscina. I relativi lavori di costruzione dureranno quasi quattro anni.
Adeguamenti nell’ambito del traffico rurale di confine
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) apporta diversi adeguamenti nell’ambito del traffico rurale di confine, sulla base di sentenze del Tribunale federale e del Tribunale amministrativo federale. Tali adeguamenti consentono di eliminare gli svantaggi concorrenziali per le aziende agricole che non beneficiano del traffico rurale di confine.
Risultato dell'emissione del prestito federale
0.875%, durata 22.05.2047, ammontare CHF 348.950 mio. (300.000 mio. per propio uso), prezzo d'emissione 104.00%, rendita p.a. 0.686%
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontra il ministro delle finanze lussemburghese Gilles Roth
Il 7 maggio 2024 la consigliera federale e capo del Dipartimento federale delle finanze Karin Keller-Sutter ha accolto a Berna il suo omologo lussemburghese Gilles Roth per una visita di lavoro. I ministri hanno discusso degli sviluppi globali ed europei nel settore finanziario e delle principali questioni internazionali di carattere finanziario e fiscale. In quanto economie nazionali orientate alle esportazioni con grandi centri finanziari, la Svizzera e il Lussemburgo perseguono interessi comuni e sostengono spesso pareri convergenti negli organismi internazionali.
Nuovo prestito federale (ultima modifica: 07.05.2024)
La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante la procedura d'aggiudicazione il prestito seguente: Durata 22.05.2047, 0.875% (nuovo prestito).
Colloqui von Wattenwyl del 3 maggio 2024
In occasione dei colloqui von Wattenwyl del 3 maggio 2024, i vertici dei partiti di Governo si sono incontrati con una delegazione del Consiglio federale diretta dalla presidente della Confederazione Viola Amherd. Anche la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Albert Rösti hanno partecipato ai colloqui, il cui tema principale è stata la strategia basata sul rapporto di proprietà del Consiglio federale riguardo a Swisscom.
Progetto pilota per l’Id-e: licenza digitale per allievo conducente nel Cantone di Appenzello Esterno
Adesso il Cantone di Appenzello Esterno emette la licenza per allievo conducente anche in formato digitale. L’Ufficio federale di Giustizia (UFG) e l’Ufficio federale delle strade (USTRA), assieme all’Associazione dei servizi della circolazione (asa) e al servizio della circolazione del Cantone di Appenzello Esterno, avviano il progetto pilota in vista dell’introduzione del mezzo d’identificazione elettronico riconosciuto dallo Stato (Id-e). Il 3 maggio 2024 la nuova licenza digitale è stata presentata durante una conferenza stampa congiunta a Herisau (AR).
Il Consiglio federale adotta la revisione totale dell’ordinanza concernente l’organizzazione degli appalti pubblici dell’Amministrazione federale
Nella seduta del 1° maggio 2024, il Consiglio federale ha adottato la revisione totale dell’ordinanza concernente l’organizzazione degli appalti pubblici dell’Amministrazione federale (OOAPub), che entrerà in vigore 1° luglio 2024.
Conclusione dell’inchiesta amministrativa concernente l’attacco hacker contro Xplain: il Consiglio federale decide misure
Nella sua seduta del 1° maggio 2024, il Consiglio federale ha deciso misure volte a impedire future fughe di dati presso i fornitori di applicazioni informatiche, basandosi sul rapporto scaturito dall’inchiesta amministrativa appena pubblicato. Nell’agosto del 2023 il Consiglio federale aveva affidato a un servizio esterno l’incarico di indagare le circostanze che hanno portato alla fuga di dati presso Xplain.
Obiettivi del Consiglio federale in materia di politica del personale per il periodo 2024–2027
Nella sua seduta del 1° maggio 2024, il Consiglio federale ha aggiornato i valori di riferimento strategici per la gestione del personale nell’Amministrazione federale. Ha inoltre definito nuovi valori di riferimento, che saranno applicati oltre agli obiettivi elaborati per il periodo 2020–2023. Anche i nuovi obiettivi sono espressi in fasce di valori e devono essere raggiunti entro la fine del 2027.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la modifica della CDI con la Serbia
Nella seduta del 1° maggio 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente il Protocollo firmato con la Serbia che modifica la Convenzione tra Svizzera e Serbia e Montenegro per evitare le doppie imposizioni (CDI). Il Protocollo attua gli standard minimi in materia di CDI derivanti dal progetto Base Erosion and Profit Shifting (BEPS).
Il Consiglio federale adotta il rapporto in adempimento dei postulati sui vincoli posti alle uscite
Nella sua seduta del 1° maggio 2024 il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento dei postulati sulla gestione a lungo termine delle uscite vincolate e sulla loro flessibilizzazione. Nel rapporto, l’Esecutivo illustra l’evoluzione e i fattori di costo delle uscite fortemente vincolate, proponendo soluzioni volte ad aumentare la flessibilità nella preventivazione delle uscite vincolate.
Colloqui Von-Wattenwyl del 3 maggio 2024
-
Consuntivo consolidato 2023: ritorno nelle cifre nere
Il consuntivo consolidato della Confederazione fornisce una visione globale della situazione inerente alle finanze, al patrimonio e ai ricavi della Confederazione intesa come gruppo. Nella sua seduta del 24 aprile 2024, il Consiglio federale ha approvato il consuntivo consolidato della Confederazione per il 2023, che ha chiuso l’esercizio con un’eccedenza di 8,4 miliardi di franchi. Il risultato annuale positivo è riconducibile alle eccedenze delle assicurazioni sociali e delle imprese della Confederazione.
Prospettive a lungo termine: gli effetti dell’invecchiamento della popolazione e della protezione del clima sulle finanze pubbliche
Come evolveranno a lungo termine le finanze della Confederazione, dei Canto-ni, dei Comuni e delle assicurazioni sociali? Il rapporto «Prospettive a lungo termine per le finanze pubbliche in Svizzera 2024» mostra che la pressione sul-le amministrazioni pubbliche aumenterà viepiù fino al 2060. L’attenzione si concentra in particolare sugli effetti del cambiamento demografico. Il rapporto stima per la prima volta le ripercussioni finanziarie a lungo termine delle misure a protezione del clima per raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette pari a zero.
Calo del commercio estero nel primo trimestre del 2024
Nel corso del primo trimestre del 2024 il commercio estero svizzero è calato in entrambe le direzioni di traffico. In termini destagionalizzati e rispetto all’ultimo trimestre del 2023, le esportazioni sono diminuite dello 0,8 per cento e le importazioni dell’1,9 per cento. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 8,6 miliardi di franchi.
Emissione di una nuova moneta speciale: la moneta d’argento «Cabinovia Schilthorn» è la terza della trilogia dedicata alle funivie svizzere
Il 22 aprile 2024, la Zecca federale Swissmint lancerà la nuova moneta d’argento «Cabinovia Schilthorn», la terza della trilogia dedicata alle funivie svizzere. La nuova moneta speciale valorizza la storia e l’importanza della regione.
PUBLICA incrementa il grado di copertura e promuove gli investimenti responsabili
Nel 2023 la performance della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA si è collocata al 3,9 percento. Il grado di copertura dell’istituto collettore è salito al 98,3 percento. Tre delle undici casse di previdenza presentavano ancora una situazione di sottocopertura. Per quanto riguarda gli investimenti responsabili nel 2023 PUBLICA ha dato la massima priorità a quattro obiettivi ONU di sviluppo sostenibile, ha iniziato a implementare benchmark su misura per i titoli di Stato dei paesi emergenti e ha avviato l'ampliamento delle conoscenze sulla biodiversità.
La Svizzera partecipa al vertice di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale nonché alla riunione dei ministri delle finanze del G20 a Washington
La consigliera federale Karin Keller-Sutter, il consigliere federale Guy Parmelin e il presidente della Banca nazionale svizzera, Thomas Jordan, parteciperanno al vertice di primavera del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca mondiale che si terrà a Washington, dal 17 al 19 aprile 2024. Durante il vertice si svolgeranno anche una riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 e un incontro ministeriale del Gruppo di azione finanziaria internazionale (GAFI). Infine i consiglieri federali approfitteranno dell’evento per svolgere incontri bilaterali.
Stabilità delle banche: il Consiglio federale intende colmare le lacune nella regolamentazione too big to fail
In virtù dell’articolo 52 della legge sulle banche e sulla base dei mandati conferiti dal Parlamento, il Consiglio federale ha sottoposto la regolamentazione delle banche di rilevanza sistemica a una valutazione approfondita. Nella seduta del 10 aprile 2024 l’Esecutivo ha approvato il corrispondente rapporto sulla stabilità delle banche. L’ampia analisi della crisi di Credit Suisse mostra che l’attuale dispositivo too big to fail deve essere ulteriormente sviluppato e rafforzato, al fine di ridurre i rischi per l’economia nazionale, lo Stato e i contribuenti. Il Consiglio federale propone quindi un ampio pacchetto di misure, la cui attuazione dovrà tenere conto delle conclusioni a cui è giunta la Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI).
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
0.50%, durata 27.05.2030, ammontare CHF 104.850 mio. (0 mio. per proprio uso), prezzo d'emissione 98.65%, rendita p.a. 0.727% e 0.25%, durata 23.06.2035, ammontare CHF 231.370 mio. (0 mio. per proprio uso), prezzo d'emissione 95.50%, rendita p.a. 0.670%
Modifica dell’ordinanza sull’imposta preventiva (OIPrev)
Avviso di pubblicazione
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione i prestiti seguenti: Durata 27.05.2030, 0.50% (aumento) e durata 23.06.2035, 0.25% (aumento)
Il Fondo monetario internazionale richiama l’attenzione della Svizzera sulle sfide legate alla politica di bilancio e alla stabilità finanziaria
Al termine delle consultazioni annuali con le autorità svizzere e il settore privato, il Fondo monetario internazionale (FMI) ha pubblicato la sua valutazione preliminare. Per il 2024 prevede un moderato aumento della crescita dell’economia svizzera pari all’1,3 per cento. Grazie al freno all’indebitamento la politica di bilancio risulta equilibrata, mentre la crescente pressione dovuta alle uscite richiede misure per eliminare i deficit strutturali e garantire la copertura finanziaria della previdenza per la vecchiaia. Gli insegnamenti dell’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS devono essere tratti per rafforzare la stabilità finanziaria e il quadro normativo e prudenziale.
Il Museo delle dogane svizzero riapre la sua stagione con una mostra sulla migrazione e una rinnovata esposizione sulle specie CITES
Domenica di Pasqua, 31 marzo 2024, il Museo delle dogane svizzero riaprirà le sue porte al pubblico. Sono due le novità di questa stagione. La prima è un’esposizione “Migrazione – una mostra fotografica di Darrin Zammit Lupi”. Si tratta di una mostra itinerante del fotoreporter della Reuters che offre uno sguardo unico sui lunghi viaggi dei migranti. La seconda novità è la rinnovata esposizione nell’ambito delle specie protette dalla CITES, la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e di flora selvatiche minacciate di estinzione.
Pubblicazione del consuntivo 2023
Dal 28 marzo 2024 il consuntivo 2023 è disponibile in forma elettronica sul sito Internet dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF). Le cifre sono disponibili anche sul portale di dati delle finanze federali. La versione cartacea verrà pubblicata il 15 aprile 2024. Insieme al consuntivo viene pubblicato il rapporto d’attività della Tesoreria federale.
Il Consiglio federale mantiene invariati i tassi d’interesse dei crediti COVID-19
Durante la seduta del 27 marzo 2024 il Consiglio federale ha deciso di mantenere invariati al 31 marzo 2024 i tassi d’interesse dei crediti COVID-19 scoperti, che rimarranno dell’1,5 per cento per i crediti fino a 500 000 franchi e del 2 per cento per quelli superiori ai 500 000 franchi.
Il Consiglio federale pone in vigore le modifiche della legge sul traffico pesante con effetto al 1° maggio 2024
Nella sua seduta del 27 marzo 2024 il Consiglio federale ha approvato la revisione totale dell’ordinanza sul traffico pesante (OTTP). Ha inoltre deciso di porre in vigore, con effetto al 1° maggio 2024, la riveduta legge sul traffico pesante (LTTP) e la relativa ordinanza. Le disposizioni d’esecuzione della riveduta LTTP servono all’attuazione delle novità tecniche e della modernizzazione del sistema di riscossione della tassa nonché all’autorizzazione dei fornitori di servizi per la rilevazione dei chilometri percorsi.
L'UFSPO inaugura a Macolin l'edificio sostitutivo dedicato alle Scienze dello sport
Dopo tre anni e mezzo si sono finalmente conclusi i lavori di costruzione del nuovo edificio «Lärchenplatz» presso l'Ufficio federale dello Sport UFSPO a Macolin. È giunto il momento di inaugurare ufficialmente questa importante struttura per la promozione dello sport svizzero.
Pubblicato l’opuscolo «Finanze pubbliche 2023»
L’edizione 2023 del prontuario statistico «Finanze pubbliche» è stata pubblicata. L’opuscolo dell’Amministrazione federale delle finanze (AFF) presenta in modo succinto le cifre più importanti di Confederazione, Cantoni, Comuni e assicurazioni sociali come pure un raffronto a livello internazionale.
Il Consiglio federale prende atto del rapporto sul raggiungimento degli obiettivi di RUAG International nell’esercizio 2023
Nella sua seduta del 15 marzo 2024 il Consiglio federale ha preso atto del rapporto del consiglio di amministrazione di RUAG International Holding SA sul raggiungimento degli obiettivi nell’esercizio 2023. Gli obiettivi strategici fissati dal Consiglio federale sono stati sostanzialmente raggiunti e in particolar modo il processo di privatizzazione è proseguito con successo.
Febbraio 2024: le esportazioni stagnano mentre le importazioni registrano una ripresa
A febbraio 2024 le esportazioni hanno subito una stagnazione, mentre le importazioni sono aumentate del 2,9 per cento in termini destagionalizzati. Nel mese precedente il commercio estero aveva invece registrato una flessione significativa in entrambe le direzioni di traffico. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 2,2 miliardi di franchi.
Febbraio 2024: le esportazioni stagnano mentre le importazioni registrano una ripresa
A febbraio 2024 le esportazioni hanno subito una stagnazione, mentre le importazioni sono aumentate del 2,9 per cento in termini destagionalizzati. Nel mese precedente il commercio estero aveva invece registrato una flessione significativa in entrambe le direzioni di traffico. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 2,2 miliardi di franchi.
Previsioni per le finanze pubbliche: situazione difficile per Confederazione e assicurazioni sociali
Dopo un andamento inizialmente positivo, l’evoluzione delle finanze delle amministrazioni pubbliche sarà probabilmente influenzata in maniera significativa dall’aumento delle uscite per l’AVS, comportando un importante calo nelle eccedenze di finanziamento del 2026 e 2027. A livello federale sono attesi deficit di finanziamento. Questo è quanto emerge dalle ultime previsioni della Statistica finanziaria pubblicate dall’Amministrazione federale delle finanze (AFF).
Il Consiglio federale approva la prima aggiunta al preventivo 2024
Nella seduta del 15 marzo 2024 il Consiglio federale ha approvato la prima aggiunta al preventivo 2024, con la quale sottopone al Parlamento 11 crediti aggiuntivi e quindi un aumento dell’attuale preventivo di circa 604 milioni di franchi. Oltre la metà di questi sono dovuti alle centrali elettriche di riserva (315 mio.). Le relative uscite sono però finanziate integralmente attraverso maggiori entrate e non incidono quindi sulle finanze della Confederazione. Il secondo credito aggiuntivo rilevante concerne le uscite nel settore della migrazione, che in seguito al numero più elevato di domande d’asilo e per lo statuto S sono più elevate di quanto preventivato (255 mio.).
Rapporto sull’efficacia della perequazione finanziaria: il sistema funziona bene e gli obiettivi sono ampiamente raggiunti
Nella sua seduta del 15 marzo 2024 il Consiglio federale ha approvato il nuovo rapporto sull’efficacia della perequazione finanziaria e lo ha posto in consultazione. Dall’analisi emerge che il sistema della perequazione finanziaria tra Confederazione e Cantoni funziona sostanzialmente bene. Gli obiettivi sanciti nella Costituzione e nella legge sono stati ampiamente raggiunti. Secondo le prime valutazioni, la riforma entrata in vigore nel 2020 e gli adeguamenti in seguito alla riforma fiscale e al finanziamento dell’AVS (RFFA) si sono dimostrati validi, ma potranno essere valutati in modo approfondito soltanto nel prossimo periodo. Il Consiglio federale propone quindi al momento solo adeguamenti tecnici minori a livello di ordinanza.
L’UDSC incarica un fornitore per la modifica del sistema di approvvigionamento di base della TTPCP
Il rinnovamento e la modernizzazione del sistema di rilevazione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) prendono forma. I detentori di veicoli immatricolati in Svizzera possono ora scegliere tra diversi fornitori di sistemi per la rilevazione della TTPCP. I servizi di base relativi alla tassa sono garantiti, su incarico del competente Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), dalla NATRAS AG, società addetta alla rilevazione costituita a gennaio 2024. Il cambiamento di sistema è una parte essenziale del programma di digitalizzazione e trasformazione DaziT.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
3.50%, durata 08.04.2033, ammontare CHF 147.900 mio. (0 mio. per propio uso), prezzo d'emissione 124.50%, rendita p.a. 0.692% e 1.25%, durata 28.06.2043, ammontare CHF 254.250 mio. (0 mio. per propio uso), prezzo d'emissione 109.900%, rendita p.a. 0.699%
La dogana svizzera nel 2023 nel segno della crescente digitalizzazione
Con l’introduzione del nuovo sistema per il traffico delle merci «Passar» e del contrassegno elettronico, lo scorso anno l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) ha raggiunto due pietre miliari nell’ambito della digitalizzazione. Altri aspetti importanti dell’anno in rassegna sono stati il significativo aumento delle importazioni nel traffico delle merci commerciali, il lieve calo dei soggiorni illegali e la diminuzione delle entrate totali.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione i prestiti seguenti: Durata 08.04.2033, 3.50% (aumento) e durata 28.06.2043, 1.25% (aumento)
Il Consiglio federale istituisce un gruppo di esperti esterno incaricato di correggere il bilancio della Confederazione
In base alla pianificazione finanziaria, a medio termine i deficit strutturali nel bilancio della Confederazione potrebbero raggiungere i 4 miliardi di franchi all’anno. Il Consiglio federale intende recuperare margine di manovra strategico ed evitare di dover apportare tagli lineari per conseguire un bilancio conforme alle disposizioni del freno all’indebitamento. Nella seduta dell’8 marzo, l’Esecutivo ha pertanto incaricato un gruppo di esperti di effettuare una verifica dei compiti e dei sussidi e di presentargli, entro fine estate, alcune proposte su come eliminare i deficit strutturali.
Nomina del rappresentante della Svizzera all’interno del Consiglio esecutivo del FMI
Durante la seduta dell’8 marzo 2024 il Consiglio federale ha nominato Christoph Baumann rappresentante della Svizzera all’interno del Consiglio esecutivo del Fondo monetario internazionale (FMI) a Washington. Attualmente, Christoph Baumann ricopre la carica di sostituto del capodivisione Pianificazione e strategia in seno alla Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI). Il suo mandato quadriennale inizierà il 1° novembre 2024, nel corso del quale assumerà per i primi due anni la funzione di vicedirettore esecutivo e in seguito quella di direttore esecutivo.
Diversi premi per il centro amministrativo della Confederazione a Zollikofen (ultima modifica: 07.03.2024)
Il centro amministrativo della Confederazione a Zollikofen è un’eccellenza in termini di sostenibilità. Anche il nuovo edificio di Eichenweg 5, la cui costru-zione è stata completata nel 2023, ha ottenuto diversi riconoscimenti: la certificazione «platino» dello Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS), lo standard «Minergie-P-ECO» e il marchio «GI Gutes Innenraumklima». L’edificio è stato realizzato dall’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL).
Adottato il rapporto sulla gestione del personale dell’Amministrazione federale
Con il rapporto sulla gestione del personale, il Consiglio federale fornisce ogni anno informazioni sull’evoluzione nel settore del personale dell’Amministrazione federale. Nella seduta del 1° marzo 2024, il Consiglio federale ha adottato il rap-porto per il 2023.
Il Consiglio federale licenzia il messaggio relativo alla legge federale concernente le misure di sgravio finanziario e amministrativo applicabili dal 2025
Nella sua seduta del 1° marzo 2024 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente una modifica della legge sull’assicurazione contro la disoccupazione (LADI) e della legge sull’organizzazione del Governo e dell’Amministrazione (LOGA). L’adeguamento della LADI consentirà, nei prossimi anni, uno sgravio complessivo del bilancio della Confederazione pari a 1,25 miliardi.
Il Consiglio federale crea una base legale nazionale per l’imposizione dei lavoratori frontalieri che prestano telelavoro
Durante la seduta del 1° marzo 2024 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’imposizione del telelavoro in ambito internazionale. Il relativo disegno crea le basi legali necessarie a imporre i lavoratori frontalieri anche quando prestano telelavoro dall’estero. Le soluzioni già negoziate con Francia e Italia realizzano in modo concreto tale obiettivo.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter ha partecipato all’incontro dei ministri delle finanze del G20
Il 28 e 29 febbraio 2024 la consigliera federale Karin Keller-Sutter, accompagnata dal vicepresidente della Banca nazionale Martin Schlegel, ha partecipato a San Paolo al primo incontro dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 sotto la presidenza del Brasile. I temi trattati sono stati soprattutto la situazione congiunturale globale, la politica di bilancio e la situazione debitoria, l’architettura finanziaria internazionale, la stabilità del settore finanziario nonché questioni fiscali multilaterali.
Criptovalute: aumentano i rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo
Negli ultimi dieci anni le criptovalute, denominate anche «virtual asset», sono diventate un fenomeno di massa, causando notevoli ripercussioni sul sistema finanziario e diventando uno strumento sempre più in voga tra i criminali. Il gruppo di coordinamento interdipartimentale per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (GCRF) pubblica un rapporto in cui illustra le conoscenze più recenti sul tema e propone misure.
Migrazione verso Microsoft 365: introduzione nelle prime unità amministrative
L’introduzione di Microsoft 365 nell’Amministrazione federale (progetto CEBA) sta avanzando. Dopo la conclusione della prima fase pilota, che ha visto coinvolti circa 130 utenti, segue ora la seconda fase pilota con l’introduzione in due unità amministrative. Entro fine 2025 saranno equipaggiate circa 40 000 postazioni di lavoro.
Il Consiglio federale adotta il messaggio concernente l’imposizione individuale
Nella seduta del 21 febbraio 2024, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’iniziativa popolare «Per un’imposizione individuale a prescindere dallo stato civile (Iniziativa per imposte eque)» e il controprogetto indiretto (Legge federale sull’imposizione individuale). Il passaggio dall’imposizione congiunta dei coniugi all’imposizione individuale permetterebbe di abrogare la cosiddetta penalizzazione del matrimonio e incrementare gli incentivi a esercitare un’attività lucrativa. Il Consiglio federale raccomanda di respingere l’iniziativa popolare e di esprimersi a favore del controprogetto indiretto.
Commercio estero in gennaio 2024: un inizio dell’anno debole
In termini destagionalizzati, a gennaio 2024 le esportazioni sono diminuite dell’1,6 per cento, mentre le importazioni sono scese del 9,3 per cento a causa del settore chimico–farmaceutico, dopo l’andamento significativamente positivo dei due mesi precedenti. La bilancia commerciale ha segnato un’eccedenza di 2,8 miliardi di franchi.
La Confederazione chiude il 2023 con un deficit di finanziamento di 1,4 miliardi di franchi
Nel 2023 la Confederazione ha speso meno del previsto. Tuttavia, dato che anche le entrate sono risultate inferiori rispetto a quanto preventivato, al netto risulta un nuovo indebitamento pari a 1,4 miliardi di franchi. Nel bilancio ordinario il deficit di finanziamento ammonta a circa 670 milioni e, per la seconda volta consecutiva, supera la soglia ammessa dalla situazione congiunturale, determinando quindi un deficit di finanziamento strutturale di 350 milioni di franchi. Il Consiglio federale è stato informato di questo risultato provvisorio in occasione della seduta del 14 febbraio 2024. Contestualmente, l’Esecutivo ha precisato le misure correttive per il preventivo 2025.
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
0.50%, durata 27.06.2032, ammontare CHF 214.950 mio. (0 mio. per propio uso), prezzo d'emissione 97.40%, rendita p.a. 0.824% e 0.50%, durata 28.06.2045, ammontare CHF 290.050 mio. (0 mio. per propio uso), prezzo d'emissione 93.25%, rendita p.a. 0.847%
Le parti sociali dell’Amministrazione federale firmano una dichiarazione d’intenti congiunta
Il 13 febbraio 2024, la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato i vertici delle associazioni del personale federale nel quadro del partenariato sociale. Con la firma della dichiarazione d’intenti congiunta sono state poste le basi del partenariato sociale per la legislatura 2024–2027.
Nuovi prestiti federali
La Confederazione Svizzera offre in sottoscrizione pubblica mediante procedura d'aggiudicazione i prestiti seguenti: Durata 27.06.2032, 0.50% (aumento) e durata 28.06.2045, 0.50% (aumento)
Concorso di progettazione per la nuova costruzione di un magazzino aggiuntivo per l’Archivio federale svizzero
L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica indice un concorso di progettazione nella procedura di pubblico concorso per la costruzione di un nuovo magazzino con ampliamento della superficie di deposito per l’Archivio federale svizzero a Zollikofen.
Lo sfruttamento fiscale delle persone fisiche e giuridiche aumenta leggermente nel 2024
Per la prima volta l’indice di sfruttamento fiscale è distinto tra persone fisiche e persone giuridiche. Finora veniva pubblicato un unico indicatore globale. Nella media svizzera le imposte dirette riscosse dai Cantoni e dai Comuni gravano sul reddito delle persone fisiche per circa un quinto e sull’utile delle persone giuridiche per un decimo. Lo sfruttamento fiscale per l’anno di riferimento 2024 (media del periodo 2018–2020), calcolato dall’Amministrazione federale delle finanze (AFF), è leggermente aumentato rispetto al 2023.
Comunicazione DFF
Bundesgasse 3
Svizzera - 3003 Berna