Passare al contenuto principale

DossierPubblicato il 4 settembre 2024

Attuazione dell’imposizione minima dell’OCSE in Svizzera

La Svizzera ha introdotto l’imposizione minima dell’OCSE il 1° gennaio 2024. Quali saranno le ripercussioni dell’ulteriore attuazione dell’imposizione minima sulla Costituzione, sul sistema fiscale, sul bilancio della Confederazione e sulle imprese interessate?

Comunicati stampa sul tema

  • 29 gennaio 2025

    Il Consiglio federale indice la consultazione relativa allo scambio di informazioni in materia di imposizione minima dell’OCSE

    Nella seduta del 29 gennaio 2025 il Consiglio federale ha indetto la procedura di consultazione relativa all’approvazione delle basi di diritto internazionale per lo scambio di informazioni in materia di imposizione minima dell’OCSE. In futuro, i gruppi di imprese multinazionali interessati potranno trasmettere le informazioni in modo centralizzato all’interno di uno Stato. Gli Stati aderenti allo scambio potranno inoltre verificare la correttezza dei calcoli delle imposte effettuati dai gruppi di imprese multinazionali. La consultazione terminerà l’8 maggio 2025. L’attuazione a livello nazionale non è oggetto del presente progetto. Il Consiglio federale segue da vicino gli sviluppi internazionali.

  • 20 novembre 2024

    L’ordinanza sull’imposizione minima dell’OCSE viene adeguata

    Nella seduta del 20 novembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di adeguare l’ordinanza sull’imposizione minima a seguito dell’entrata in vigore dell’imposta integrativa internazionale («income inclusion rule», IIR).

  • 4 settembre 2024

    L’imposta integrativa internazionale IIR entrerà in vigore nel 2025

    Nella seduta del 4 settembre 2024 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore dal 1° gennaio 2025 l’imposta integrativa internazionale secondo la regola di inclusione del reddito («Income Inclusion Rule», IIR), che va a completare l’imposta integrativa svizzera («Qualified Domestic Minimum Top-Up Tax», QDMTT) già introdotta nel 2024. Entrambe le regole assicurano la certezza del diritto e garantiscono che gli introiti fiscali che altrimenti defluirebbero verso altri Paesi rimangano in Svizzera.

Amministrazione federale delle contribuzioni AFC

Eigerstrasse 65
3003 Berna